Sin dagli albori, l’umanità ha cercato di trascendere dal quotidiano e dall’ordinario. Non ci riferiamo alla necessità di entrare in contatto con il divino, bensì con il bisogno dell’uomo di raggiungere la calma, la saggezza e l’auto-realizzazione.I neurologi...
Cybercondria è un neologismo nato dall’unione delle parole cyber e ipocondria e fa riferimento alle preoccupazioni infondate del paziente verso sintomatologie comuni, derivate dalle ricerche su internet.La situazione tipica vede la percezione di un sintomo da parte...
L’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del nuovo coronavirus porta con sé un fenomeno insidioso con cui facciamo già i conti. Il prolungato lockdown, come suggerisce il termine in sé, ha causato una “costrizione” dei corpi in spazi piccoli per un tempo dilatato....
L’esame di maturità porta con sé un carico di aspettative, proprie e altrui, e un insieme di sensazioni che possono essere difficili da gestire. C’è la sensazione di compiutezza, di fine, di inizio, di paura verso il futuro, magari anche il peso del voto finale....
La discriminazione razziale declina il concetto di altro in modo diverso, poggiando su criteri diversi a seconda del contesto politico, geografico oppure storico. Il comune denominatore è però sempre lo stesso: l’incontro con il diverso diventa occasione di scontro e...
L’empatia è l’abilità sociale di mettersi nei panni dell’altro, che consente di percepire emozioni e pensieri e rappresenta uno degli strumenti di base della comunicazione interpersonale. Il termine deriva dal greco en-pathos, che vuol dire sentire dentro e consiste...
Quando l’emergenza sanitaria sarà passata, dovremo fare i conti con gli sconvolgimenti causati dalle distanze, dalle difficoltà economiche e sociali, dalla sospensione dei riti luttuosi. È presto per fare previsioni circa eventuali cambiamenti rilevanti, ma questo...
Le misure restrittive per il contenimento del coronavirus possono risultare molto pesanti per alcune persone: l’isolamento e il divieto di uscire, in alcuni casi, acuiscono le difficoltà di una convivenza in spazi ristretti con persone poco affini oppure della...
Quando si parla di autismo si fa riferimento a un gruppo di disturbi di natura neurobiologica, definiti ASD o Disturbi dello Spettro Autistico, i cui sintomi di manifestano precocemente e permangono nel corso della vita. I disturbi dello spettro autistico assumono...
L’ambiente esterno è composto da fattori naturali e fattori creati dall’uomo, detti ambiente sociale e materiale, cui deve sottostare l’adattamento della personalità. I fattori di adattamento naturale sono le componenti della fauna selvatica, le condizioni climatiche...
Con il termine adattamento si intende l’adattarsi di un organismo alle circostanze del mondo; nello specifico, quando si tratta di una persona, questo dipende da caratteristiche genetiche, fisiologiche, comportamentali e di personalità. Con l’adattamento, il...
Il periodo che stiamo attraversando è complesso sotto ogni punto di vista e risponde a un imperativo: #iorestoacasa. L’emergenza sanitaria trasforma le nostre case in rifugi, uffici, asili e luoghi di ritrovo forzato. È una situazione inconsueta, in cui la convivenza...
This error message is only visible to WordPress admins
Error: No connected account.
Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie