Il periodo che stiamo attraversando è complesso sotto ogni punto di vista e risponde a un imperativo: #iorestoacasa. L’emergenza sanitaria trasforma le nostre case in rifugi, uffici, asili e luoghi di ritrovo forzato. È una situazione inconsueta, in cui la convivenza...
Le misure cautelative cui siamo sottoposti in queste settimane a causa dell’epidemia di COVID-19 possono metterci a dura prova. Oltre ai comprensibili timori del contagio, che possiamo scongiurare grazie alle misure consigliate da OMS, medici ed esperti del Ministero...
Il nostro Paese sta affrontando la sfida sanitaria dell’epidemia da nuovo coronavirus SarsCoV2: i mass media, da giorni, bombardano di bilanci, notizie, rettifiche, aggiornamenti. Oltre ai rischi di natura virologica, ci troviamo di fronte a complicazioni collaterali...
Con il termine giapponese hikikomori ci si riferisce a una particolare sindrome che oclpisce giovani e giovanissimi. La parola deriva dal verbo hiku, che significa tirare, e komoru, che vuol dire ritirarsi: letteralmente, quindi, isolarsi, stare in disparte. Il...
Succede: a volte i pazienti interrompono il percorso psicoterapico – a volte in malo modo, a volte in maniera graduale – prima di aver raggiunto gli obiettivi concordati. Il fenomeno viene chiamato drop out e può accadere dopo tanto alla quinta seduta quanto alla...
L’Osservatorio Indifesa, insieme a Terre des Hommes e ScuolaZoo, ha raccolto le opinioni di 8mila ragazze e ragazzi delle scuole secondarie su bullismo, discriminazioni, violenza, cyberbullismo e stereotipi di genere in occasione della Giornata Nazionale contro...
Concludere il percorso psicoterapico, magari dopo alcuni anni, è considerato l’ultimo atto terapeutico del setting clinico. Il terapeuta e il paziente terminano il loro percorso comune quando sono stati raggiunti gli obiettivi preposti inizialmente con la stipula del...
In una società sempre più veloce, che spesso dimentica o dà per scontati gli atti di gentilezza, è importante riaffermare un atteggiamento profondo e radicato fatto di generosità, calore e umiltà. In passato questi stessi sentimenti erano noti come caritas (amore per...
L’avvento delle neuroscienze e delle tecniche di neuroimaging ha permesso di compiere passi da gigante anche in ambito psicologico. Ci si interroga infatti da tempo sui possibili effetti della psicoterapia sul cervello e recenti studi avvalorano questa tesi. Secondo...
La fine delle ferie e il ritorno alla frenesia dei ritmi quotidiani possono diventare un momento traumatico: la sola idea di riprendere l’attività scolastica o lavorativa porta con sé un fastidio che si traduce in insofferenza, stress o disagio tali da rovinare gli...
Fine anno, tempo di bilanci e nuovi propositi. È molto probabile che dei propositi dello scorso anno sia rimasto ben poco, magari abbiamo rinunciato oppure li abbiamo sostituiti con altri traguardi da raggiungere. Quel che è certo è che non siamo gli stessi che...
Ci risiamo: mancano pochi giorni a Natale, le vie delle nostre città pullulano di addobbi e lucine, la voce di Micheal Bublé risuona nelle strade e ci prepariamo alle consuete abbuffate. Sono due le reazioni tipiche a questo tran tran: la gioia e l’ansia. Le feste...
This error message is only visible to WordPress admins
Error: No connected account.
Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie